Il retargeting è una strategia di advertising particolarmente efficace che ti consente di sfruttare ciò che le persone fanno sul tuo sito per rivolgerti a loro con un messaggio pubblicitario mirato, anche dopo che avranno lasciato il sito stesso. Facendo questo i tuoi clienti non avranno scampo.
Se il tuo l’obiettivo è far conoscere la tua attività, prodotto o servizio, dovrai rivolgerti ad un pubblico ampio e utilizzare annunci che siano in grado di catturare l’attenzione.
La prima cosa che devi fare è pensare a come potresti attirare l’attenzione delle persone, tenendo presente che non ti stanno cercando attivamente.
Esempio: hai un blog di cucina e vuoi vendere il tuo libro.
Puoi pensare di creare devi video (brevi) offrendo consigli specifici su come cucinare determinati alimenti.
Articoli che mostrano ricette vegane o ricette dove mostri una cucina più impegnativa.
Avere degli obiettivi è il primo passo per creare annunci mirati ed efficaci.
Il secondo passo, molto utile, è utilizzare opinioni positive di persone che hanno già acquistato da te (recensioni).
Puoi creare delle campagne sfruttando queste opinioni, così le persone potranno fidarsi più facilmente di te.
A questo punto puoi restringere il pubblico puntando alle persone che hanno visitato il tuo sito in precedenza o a quelle veramente interessate ai prodotti o servizi che offri.
Ora occorre concentrarsi sulle persone che stanno già prendendo in considerazione la soluzione che proponi.
Questo è il momento in cui dovresti davvero perfezionare il tuo messaggio, evidenziando chiaramente ciò che rende straordinario il tuo prodotto o servizio.
Riprendendo l’esempio del blog di cucina, ricordati che questo messaggio non deve essere rivolto a chiunque, ma solo a coloro che sono già interessati a te.
Il retargeting serve a questo.
Creare annunci mirati per chi ha mostrato interesse verso il tuo prodotto/servizio.

L’ultima tappa del retargeting riguarda l’acquisto.
Se il tuo obiettivo è acquisire clienti paganti devi concentrarti sulla conversione.
Puoi, ad esempio, utilizzare annunci con offerte speciali o incentivi rivolti a persone che hanno mostrato interesse per il tuo blog di cucina ma che non hanno ancora scaricato il tuo libro.
A questo punto il retargeting è davvero indispensabile.
Il tuo obiettivo è quello di rivolgerti a persone che ti hanno cercato, trovato e già mostrato interesse.
Ora vuoi vendere il tuo prodotto/servizio a queste persone.
Il retargeting è uno strumento per poter realizzare tutto ciò.
Ti consente di mostrare annunci alle persone dopo che hanno già visitato il tuo sito o intrapreso azioni specifiche che segnalano un interesse per la tua attività.
Creando una campagna di retargeting potrai scegliere di mostrare il tuo annuncio a persone che hanno visitato il tuo sito ma che non hanno acquistato il libro.
Se hai un e-commerce sarai in grado di raggiungere le persone che hanno messo nel carrello il tuo prodotto ma che non hanno portato a termine l’acquisto.
Potrai così mostrare a questo pubblico ristretto annunci specifici per fargli compiere l’azione che desideri.
Far ritornare l’utente sul sito significa dargli la possibilità di completare l’acquisto.
In questo modo i tuoi potenziali clienti non avranno letteralmente più scampo!
Sara Iannone